Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

MICHELA OLLARI – VOCE

Michela Ollari nata a Parma il 22/07/1977
Sono nei me pek dal 2012 in pianta stabile con la pubblicazione del CD “La Scatola Magica” ma già nel CD ” Il Vento che Soffia dalla Luna” partecipo in “Solstizio d’estate”. Ho iniziato ad Esibirmi all’età di 15 anni prima in un coro pop della città per poi passare alle band. LOBOFRESCO, YABBA DABBA BAND, TERRAMARE.
Mi sono diplomata nel 2000 al Cpm (centro professione musica) di Milano a pieni voti. Dal 2007 al 2013 ho lavorato per Sample studio di registrazione dove svolgevo il ruolo di cantante e corista per pubblicità di Mediaset, canzoni per parchi di divertimento come Gardaland, Miragica e Portaventura (Spagna) Ho cantato la sigla del cartone animato Winx per la 3° 4° e 5° serie. Sono un’insegnante di canto e attrice.

SANDRO PEZZAROSSA – CHITARRA E VOCE

Sandro Pezzarossa, voce e chitarra nei Mé,Pék e Barba fin dal primo giorno. Sono sempre stato appassionato di musica, per esempio da bambino guardavo il festival di Sanremo e alla fine della rassegna conoscevo la metà delle canzoni a memoria. Ai tempi delle scuole ero uno dei pochi della classe che amava suonare il flauto dolce, conservo ancora quello acquistato in prima media in legno. Canto per passione, senza saperlo fare per davvero. Suono la chitarra acustica imparata da autodidatta, grazie a un gruppo di amici appassionati che mi insegnarono le basi quando ero poco più che adolescente. Mi sarebbe piaciuto andare a scuola di canto e chitarra, ma sono sempre stato troppo pigro per studiarli seriamente. Le prime esperienze di palco furono con il basso in un gruppo che si chiamava “Gli Argini”, poi i Mé, Pék e Barba dove ho scoperto anche la passione per la scrittura delle canzoni e il piacere di vivere questa esperienza con gli amici di una vita e altri incontrati lungo la strada della musica. Per un paio di anni, parallelamente ai Mé, Pék e Barba, ho dedicato a Rino Gaetano un progetto tra canzoni e racconti, intitolato “E Rino diceva…”

ELISA MINARI – BASSO

FACCIO PARTE DEI ME, PEK E BARBA DAL 2015.
Dal mio primo gruppo (Gordon Pym) ad oggi,  ho suonato con tanti musicisti e band.
I più conosciuti sono sicuramente i Nomadi, Baccini, Freak Antoni, Maggie Reily (2009).
DAL 2013 HO PRINCIPALMENTE LAVORATO, STUDIATO E INDIRIZZATO LE MIE ENERGIE ALLA PRODUZIONE MUSICALE.
Cito EMILY SPORTING CLUB (SPETTACOLO DI MUSICA E TEATRO ISPIRATO AD ‘ALTRI LIBERTINI’ DI P.V. TONDELLI),
‘SUONARE DECIMO PIANO’ DEL CANTAUTORE Tommy togni
‘PELÌCULA’, IL MIO ALBUM DEDICATO AL CINEMA DIVENTATO UN LIVE Performance TRA  MUSICA E VIDEO
DUE DISCHI DEI ME PEk, ‘Favola umida’ e ‘vincanti’
LE musiche dei documentari ‘Isortoq e ‘voci d’acqua’  di Fabio Pasini, presentati al Trento Film Festival l’uno e alla biennale del cinema a Venezia il secondo.

NICOLA BOLSI – BATTERIA

La mia passione di “strimpellatore” di batteria inizia all’età di 4 anni sulle pentole di mia mamma, ma non venne particolarmente incentivata visto la scelta di uno degli strumenti più rumorosi esistenti. Non demordo e all’età di 17 anni in un impeto di ribellione prendo il mio fidato motorino e con i 4 soldi che avevo da parte inizio a prendere lezioni di batteria. La mia esperienza live inizia con gli “Argini” gruppo locale di Roccabianca con repertorio di cover soprattutto dei Nomadi. Poi nell’ultimo giorno del 2002 ecco che scatta la scintilla fatale. 5 amici di infanzia salgono su un
palco in piazza a Roccabianca quasi per scherzo e da quel momento la storia non si è più interrotta… i Me Pek e Barba diventano prima di tutto una seconda famiglia e dopo 20 anni ho la fortuna di farne ancora parte.

FEDERICO ROMANO – FISARMONICA

Federico Romano, nato il 14 luglio 1977. All’età di dodici anni inizio a prendere lezioni di pianoforte dal Maestro Manrico Agnani. Continuo fino all’età di quindici. A sedici anni scopro la musica irlandese in tutte le sue sfaccettature, dalle ballate ai pezzi strumentali. Subito dopo le superiori, con il primo stipendio decido di acquistare una fisarmonica; anzi, pur non avendo ancora i soldi per pagarla, il mitico Angiolino Vitelli decide di consegnarmene comunque una. Per un periodo studio con il Maestro Giovanni Lucifero, ma nonostante la sua bravura, i miei risultati sono scarsi. Scopro comunque, con grande meraviglia, di poter strimpellare qualcosa ad orecchio.
Nel luglio del 2002 salgo sul palco per la prima volta, quasi per scherzo, con Sandro e Nicola, insieme ad alcuni amici di Roccabianca per eseguire qualche brano, dopo l’esibizione delle Mondine di Novi. A conclusione della breve esibizione mi riprometto di non farlo mai più: non sarà esattamente così e circa sei mesi dopo mi trovo a fondare i Me, Pek e Barba. Da allora continua l’avventura anche se, dal 2022 decido, per pigrizia, pur essendo sempre a disposizione, di fare un passo indietro nei concerti.

LUCIO STEFANI – VIOLINO

Ho iniziato a suonare all’età di 6 anni, successivamente ho studiato presso il conservatorio Boito di Parma, il Vecchi di Modena e il Peri di Reggio Emilia. Ho suonato in diverse formazioni con generi musicali eterogenei (Aleslosh, Nightglow, Twin Peaks, World Atmosphere Orchestra, Best Before War); sono entrato a fare parte della famiglia dei Mé, Pék e Barba dal 2013, con cui ho registrato gli ultimi 4 dischi. Oltre ai Mé, Pék e Barba continuo a suonare anche nel progetto BiFolk, nato nel 2006, insieme al fratello Gio.

FRANCESCO RAVAGLIA – CHITARRA

Sono Francesco ‘Franz’ Ravaglia, nato e sempre vissuto a Parma. Da sempre mi appassionano di tutti i generi di musica, con una certa predilezione per il jazz e il rock. Ho iniziato a suonare ancora minorenne e studiato chitarra autonomamente e con vari insegnanti. Negli anni ho fatto parte di numerose formazioni della zona tra cui, negli ultimi tempi, Jack Trivella & the Brandinas e Confusion. Sono entrato con piacere nel mondo dei Me, Pèk e Barba alla fine del 2018

FEDERICO BUFFAGNI – FIATI

Nasco in provincia di Reggio Emilia, dove tutt’ora vivo a metà strada fra Parma e Reggio. Faccio musica da quando ne ho memoria, da sempre portato a laboratori e corsi di musica dai miei genitori. Entro in conservatorio contemporaneamente all’iscrizione alla facoltà di psicologia: due elementi della mia vita che, da quel momento, sono pilastri fissi e spesso in sinergia fra loro. Suono in varie formazioni classiche e di musica antica fino al COVID che segna uno stop della mia vita musicale semi-professionale e un’impennata dell’attività di terapeuta. La musica irlandese è stata un filo rosso che, da ascoltatore prima e da musicista poi, mi ha portato a incontrare i Mé Pék nel 2009, poco prima della registrazione de La Rosa e l’Urtiga. Mi invitò ad unirmi al progetto Davide “Tony” Tonna, all’epoca banjo e bouzouki della band, con cui condividevo altre esperienze musicali nel reggiano. Da allora sono parte stabile di questa famiglia musicale della “bassa”.

ME, PEK E BARBA

Build by SPOT IN FIVE